Digital Brand Identity

Digital Department

Digital identity, per la rappresentazione digitale del brand.

Coordiniamo l’immagine dell’azienda su tutti i canali online.

Il consolidamento di un brand è fatto di step: non è corretto avere una presenza social se non si possiede una comunicazione forte e distintiva o un sito web aggiornato e funzionale, non è possibile fare digital PR se l’immagine aziendale non è efficace e soprattutto coerente.

Per ottenere dei buoni risultati e raggiungere tutti gli stakeholder, è necessario partire sempre da una fase analitica, ovvero dall’analisi dello stato attuale e di posizionamento dell’azienda, dall’analisi del mercato e dei competitors di riferimento, nonché dalla valutazione degli asset distintivi dei prodotti o servizi dell’azienda.

Il punto di partenza del processo di creazione della digital identity è l’immagine aziendale stessa. Per questo è necessario valutare (soprattutto per le PMI) se il marchio e l’estetica, con cui si desidera presentare il brand, necessitano di un restyling grafico o di una vera e propria ideazione e realizzazione dell’immagine coordinata

Mixiamo sempre i valori del brand che rispecchiano il suo percorso e la sua evoluzione con le tendenze del mercato e del settore di riferimento.

L'avvio del processo di digitale.

Il primo importantissimo passo per costruire l’identità di un brand, o definire una corporate identity, è fissare uno o più incontri con il cliente per cercare di carpire e condividere assieme gli elementi che hanno portato alla nascita del brand.

Ecco alcune domande che poniamo all’azienda per procedere alla definizione dell’identità digitale del brand:

  • Qual è il background culturale/lavorativo dell’azienda?
  • Qual è l’immagine che vuole dare del suo marchio?
  • Che cosa lo rappresenta al meglio?
  • Quali sono i suoi valori?
  • A chi è rivolto?
  • Qual è la vostra value proposition?

Una volta raccolte tutte le informazioni, è il momento di organizzarle in modo visivo. Questo ci aiuterà a visualizzare meglio ciò che il brand rappresenta e quello che deve trasmettere ai possibili acquirenti. 

 

Social PED e Instagram grid layout.

A questo punto dell’analisi, iniziamo a delineare moodboard efficaci, cercando di identificare una visual identity applicabile a  una comunicazione integrata, che vede tutti i mezzi impegnati nella diffusione di un unico immaginario visivo, che sfrutta le proprietà e il linguaggio del singolo canale valorizzando e connotando il brand.

Sviluppiamo dunque un instagram grid layout, che può avere diverse soluzioni visive: a scacchiera, a fasce orizzontali e verticali, a puzzle e molto altro ancora.

Ci lasciamo ispirare dalla storia della nostra azienda, dalle sue immagini, che evocano dei sentimenti legati al brand, materiali, colori, oggetti, scene di lavoro quotidiano, per creare l’insieme di segni che vanno a definire il linguaggio comunicativo del nostro brand.

Il grid diventa dunque il simulacro del brand, il luogo dove valori, prodotti, servizi e nuove iniziative prendono forma e diventano immagine. L’azienda in questo modo si racconta, si comunica tramite un’unica grammatica visiva, diventando riconoscibile e memorabile per chi guarda.

Il grid diventa quindi la tela nella quale emergono tutti i valori e i significati tradotti a livello visivo che viene supportato da un piano editoriale generando una sorta di calendario alternato che tiene vivo l’interesse dell’utente e continua ad alimentare l’immagine del brand. 


Tone of voice.

Importantissima sarà la creazione di un messaggio coerente, chiaro e preciso, che, seppur adattato a seconda del canale utilizzato, dovrà essere d’impatto e di facile percezione per il destinatario.

Il tone of voice è quel complesso di azioni che servono a declinare un contenuto, donando forma e cornice ai messaggi pubblicati sui diversi mezzi di comunicazione.
Altrettanto vero è che tutte le azioni e i canali dovranno essere programmati e pianificati come risultato di una strategia e un piano di comunicazione integrata realizzato ad hoc per l’azienda.

Mixiamo sempre quei valori che sono legati al brand che rispecchiano il suo percorso e la sua evoluzione, con le tendenze del mercato e soprattutto del settore, completando il tutto con soggettività e originalità che derivano dalla visione e dal desiderato dell’azienda stessa e dall’immedesimarsi in quello che il nostro utente target vuole vedere.

works

Case History. Scopri i nostri lavori.

up